Ricerca
- Categoria: Ricerca
La sezione studia i processi di trasformazione che interessano i prodotti manifatturieri, le metodologie e gli strumenti per la progettazione dei processi, dei componenti e dei sistemi di trasformazione, la gestione della qualità.
La sezione studia inoltre le metodologie ed i criteri generali che presiedono alla pianificazione, progettazione, realizzazione e gestione degli impianti industriali.
- Categoria: Ricerca
La sezione si occupa essenzialmente di progettazione funzionale delle macchine e dei sistemi meccanici, di problematiche di automazione e robotica industriale, di mobile robot, dello studio teorico e sperimentale di sistemi di trasmissione del moto, di analisi delle vibrazioni dei sistemi meccanici (anche negli ambienti di lavoro), di criteri di monitoraggio e diagnostica delle macchine con l’ausilio delle vibrazioni, di biomeccanica, di tecniche di calcolo della MSA (Multibody System Analisys) e FEM dinamico, di meccanica dei materiali convenzionali ed innovativi, di analisi strutturale in campo elasto-plastico, in condizioni statiche e di fatica, con tecniche numeriche e sperimentali, di modellistica solida per la progettazione, di CAD, di tecniche di intelligenza artificiale a sussidio della progettazione.
- Categoria: Ricerca
La sezione studia le tematiche relative all'analisi matematica (in tutte le sue articolazioni, al Calcolo delle Variazioni e alla Teoria delle Funzioni, sia reali sia complesse, nonché alla Teoria analitica dei Numeri), alla geometria (in tutti i suoi aspetti, inclusi quelli combinatori, computazionali e descrittivi) e alla fisica matematica.
- Categoria: Ricerca
La sezione Management studia le tematiche relative ai sistemi di imprese (anche a base territoriale), alle catene clienti-fornitori, all’organizzazione dell’impresa, alla gestione dei progetti, alla gestione dell’innovazione, alla gestione della conoscenza, alla gestione delle risorse umane.
- Categoria: Ricerca
Le attività predominanti interessano l’analisi fluidodinamica sia teorica che sperimentale, con particolare riferimento al funzionamento delle macchine a fluido (quali compressori, turbine, macchine idrauliche, motori a combustione interna, sistemi oleodinamici), e l’ottimizzazione fluidodinamica (con particolare riferimento a profili alari, schiere palari, e bruciatori industriali per impianti termici per produzioni di energia). Altre attività rilevanti riguardano l'analisi energetica, nel cui ambito sono oggetto di studio, sia teorico che sperimentale, tematiche quali le prestazioni delle macchine termiche ed idrauliche, i sistemi oleodinamici e pneumatici, le macchine eoliche, il controllo e l'impatto ambientale dei sistemi energetici, il risparmio energetico. Importanti anche le misure termo-fluidodinamiche, incentrate sull’analisi e caratterizzazione dei sensori e delle catene di misura per grandezze meccaniche, termiche e fluidodinamiche, al fine di una corretta valutazione delle incertezze di misura.