Ricerca
- Categoria: Ricerca
Il Dipartimento è suddiviso, per motivi di carattere didattico-scientifico, logistico e organizzativo, nelle seguenti Sezioni:
La sezione Management studia le tematiche relative ai sistemi di imprese (anche a base territoriale), alle catene clienti-fornitori, all’organizzazione dell’impresa, alla gestione dei progetti, alla gestione dell’innovazione, alla gestione della conoscenza, alla gestione delle risorse umane.
La sezione studia le tematiche relative all'analisi matematica (in tutte le sue articolazioni, al Calcolo delle Variazioni e alla Teoria delle Funzioni, sia reali sia complesse, nonché alla Teoria analitica dei Numeri), alla geometria (in tutti i suoi aspetti, inclusi quelli combinatori, computazionali e descrittivi) e alla fisica matematica.
Macchine ed Energetica
Le attività predominanti interessano l’analisi fluidodinamica sia teorica che sperimentale, con particolare riferimento al funzionamento delle macchine a fluido (quali compressori, turbine, macchine idrauliche, motori a combustione interna, sistemi oleodinamici), e l’ottimizzazione fluidodinamica (con particolare riferimento a profili alari, schiere palari, e bruciatori industriali per impianti termici per produzioni di energia).
Altre attività rilevanti riguardano l'analisi energetica, nel cui ambito sono oggetto di studio, sia teorico che sperimentale, tematiche quali le prestazioni delle macchine termiche ed idrauliche, i sistemi oleodinamici e pneumatici, le macchine eoliche, il controllo e l'impatto ambientale dei sistemi energetici, il risparmio energetico. Importanti anche le misure termo-fluidodinamiche, incentrate sull’analisi e caratterizzazione dei sensori e delle catene di misura per grandezze meccaniche, termiche e fluidodinamiche, al fine di una corretta valutazione delle incertezze di misura.
Progettazione Meccanica
L'area si occupa essenzialmente di progettazione funzionale delle macchine e dei sistemi meccanici, di problematiche di automazione e robotica industriale, di mobile robot, dello studio teorico e sperimentale di sistemi di trasmissione del moto, di analisi delle vibrazioni dei sistemi meccanici (anche negli ambienti di lavoro), di criteri di monitoraggio e diagnostica delle macchine con l’ausilio delle vibrazioni, di biomeccanica, di tecniche di calcolo della MSA (Multibody System Analisys) e FEM dinamico, di meccanica dei materiali convenzionali ed innovativi, di analisi strutturale in campo elasto-plastico, in condizioni statiche e di fatica, con tecniche numeriche e sperimentali, di modellistica solida per la progettazione, di CAD, di tecniche di intelligenza artificiale a sussidio della progettazione.
Tecnologie e Impianti
Vengono studiati i processi di trasformazione che interessano i prodotti manifatturieri, le metodologie e gli strumenti per la progettazione dei processi, dei componenti e dei sistemi di trasformazione, la gestione della qualità.
Particolare attenzione è inoltre dedicata allo studio di metodologie e criteri generali che presiedono alla pianificazione, progettazione, realizzazione e gestione degli impianti industriali.
- Categoria: Ricerca
Il Dipartimento di Meccanica, Matematica e Management è sede di un'Unità di Ricerca dell'Istituto Nazionale di Alta Matematica "F. Severi" (INdAM).
Direttore dell'Unità di Ricerca:
Prof. Rossella Bartolo
Via Orabona, 4
70126 Bari
Tel: +39 080 5963747
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Componenti dell'Unità
- Angela Aguglia, Professore Associato, SSD Mat/03, Dipartimento di Meccanica, Matematica e Management, gruppo Indam: GNSAGA.
- Rossella Bartolo, Professore Associato, SSD Mat/05, Dipartimento di Meccanica, Matematica e Management, gruppo Indam: GNAMPA.
- Luca Bellino, Dottorando in Ing. Meccanica e Gestionale, Dip. Di Meccanica, Matematica e Management. Gruppo Indam: GNFM.
- Erasmo Caponio, Professore Associato, SSD Mat/05, Dipartimento di Meccanica, Matematica e Management, gruppo Indam: GNAMPA.
- Michela Ceria, Ricercatore, SSD Mat/03, Dipartimento di Meccanica, Matematica e Management, gruppo Indam: GNSAGA.
- Alessandro Coclite, Ricercatore, MAT/08 Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'Informazione, gruppo INdAM: GNCS.
- Giuseppe Maria Coclite, Professore Ordinario, SSD Mat/05, Dipartimento di Meccanica, Matematica e Management, gruppo Indam: GNAMPA.
- Bence Csajbók , Professore Associato,SSD Mat/03, Dipartimento di Meccanica, Matematica e Management, gruppo Indam: GNSAGA.
- Pietro d’Avenia, Professore Ordinario, SSD Mat/05, Dipartimento di Meccanica, Matematica e Management, gruppo Indam: GNAMPA.
- Nicola De Nitti, Postdoc, SSD MAT/05, École Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL), Institut de Mathématiques, gruppo INdAM: GNAMPA.
- Domenico De Tommasi, Professore Ordinario, SSD ICAR/08, Dip. di Scienze dell’Ing. Civile e dell’Architettura, gruppo Indam: GNFM.
- Giuseppe Devillanova, Professore Associato, SSD Mat/05, Dipartimento di Meccanica, Matematica e Management, gruppo Indam: GNAMPA.
- Salvatore Di Stefano, Ricercatore, SSD Mat/07, Dipartimento di Meccanica, Matematica e Management, gruppo Indam: GNFM.
- Giuseppe Florio, Professore Ordinario, SSD Mat/07, Dipartimento di Meccanica, Matematica e Management, gruppo Indam: GNFM.
- Vincenzo Fazio, Dottorando, Università degli Studi di Trento
- Francesco Fornarelli, ricercatore SSD IND-ING/08 Dipartimento di Meccanica, Matematica e Management, gruppo Indam: GNFM.
- Luigi La Ragione, Professore Associato, SSD ICAR/08, Dip. di Scienze dell’Ing. Civile e dell’Architettura, gruppo Indam: GNFM.
- Giuseppina Recchia, Assegnista, SSD ICAR/08, Dip. di Scienze dell’Ing. Civile e dell’Architettura, gruppo Indam: GNFM.
- Francesco Maddalena, Professore Associato, SSD MAT/05, Dipartimento di Meccanica, Matematica e Management, gruppo Indam: GNAMPA.
- Antonio Masiello, Professore Ordinario, SSD Mat/05, Dipartimento di Meccanica, Matematica e Management, gruppo Indam: GNAMPA.
- Gianluca Orlando, Professore Associato, SSD Mat/05, Dipartimento di Meccanica, Matematica e Management, gruppo Indam: GNAMPA.
- Dian Palagachev, Professore Ordinario, SSD Mat/05, Dipartimento di Meccanica, Matematica e Management, gruppo Indam: GNAMPA.
- Francesco Pavese, Professore Associato, SSD Mat/03, Dipartimento di Meccanica, Matematica e Management, gruppo Indam: GNSAGA.
- Sabrina Francesca Pellegrino, Ricercatrice, SSD Mat/08, Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell’Informazione, gruppo Indam: GNCS.
- Tiziano Politi, Professore Associato, SSD Mat/08, Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell’Informazione, gruppo Indam: GNCS.
- Alessio Pomponio, Professore Ordinario, SSD Mat/05, Dipartimento di Meccanica, Matematica e Management, gruppo Indam: GNAMPA.
- Marina Popolizio, Professore Associato, SSD Mat/08, Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell’Informazione, gruppo Indam: GNCS.
- Giuseppe Puglisi, Professore Ordinario, SSD Mat/07, Dip. di Scienze dell’Ing. Civile e dell’Architettura, gruppo Indam: GNFM.
- Jacopo Schino, Samuel Eilenberg Assistant Professor, Università di Varsavia, gruppo Indam: GNAMPA.
- Viola Siconolfi, Ricercatore, SSD Mat/03, Dipartimento di Meccanica, Matematica e Management, gruppo Indam: GNSAGA.
- Sergio Solimini, Professore Ordinario, SSD Mat/05, Dipartimento di Meccanica, Matematica e Management, gruppo Indam: GNAMPA.
- Francesco Trentadue, Professore Ordinario, SSD ICAR/08, Dip. di Scienze dell’Ing. Civile e dell’Architettura, gruppo Indam: GNFM.
- Giuseppina Vannella, Professore Associato, SSD Mat/05, Dipartimento di Meccanica, Matematica e Management, gruppo Indam: GNAMPA.
- Maria Vitiello, Ricercatore, SSD Mat/07, Dipartimento di Meccanica, Matematica e Management, gruppo Indam: GNFM.
Tematiche di ricerca
Angela Aguglia: Strutture geometriche non lineari in spazi di Galois quali ovali, iperovali, unital, varietà hermitiane, blocking sets; loro gruppi di collineazioni e relative interazioni con la geometria delle curve algebriche in caratteristica positiva e con i codici lineari.
Rossella Bartolo: Metodi variazionali e topologici in analisi non lineare
Luca Bellino: Studio delle interazioni meccaniche, termiche e chimiche in fenomeni biologici attraverso l’utilizzo della meccanica classica e statistica. Gli obbiettivi principali sono la descrizione di materiali biologici e la progettazione di materiali e meta-materiali innovativi.
Erasmo Caponio: Proprietà causali e globali di varietà Lorentziane; geometria di Finsler e sue estensioni.
Michela Ceria: Computer Algebra (basi di Groebner commutative e non commutative, degroebnerizzazione, con applicazioni in Teoria dei Codici e Crittografia), combinatoria su ideali monomiali, q-matroidi, geometrie di Galois e relative applicazioni in Teoria dei Codici e Crittografia.
Alessandro Coclite: Modelli Lattice-Boltzmann. Modellazione numerica PDE. Deformazione cellulare. Meccanica di trasporto e adesione di particelle in vasi sanguigni. Fluidi non-Newtoniani.
Giuseppe Maria Coclite: Elasticità non lineare. Traffico veicolare su reti. Modelli Biologici. Leggi di conservazione iperboliche.
Bence Csajbók: Polinomi sopra campi finiti e le loro applicazioni. Insiemi di punti definiti in un modo combinatoriale in PG(2,q). Blocking sets, multiple blocking sets, semiovali, calotte, KM-archi, direzioni determinate da un insieme di punti. L'equivalenza di insiemi lineari, insiemi lineari scattered, codici di MRD, polinomi linearizzati.
Pietro d’Avenia: Onde solitarie per equazioni ellittiche non lineari. Equazioni di campo. Interazione tra onde solitarie e campi elettromagnetici
Nicola De Nitti: Leggi di conservazione iperboliche; onde nonlineari; problemi di trasporto con velocità poco regolare; fluidodinamica; equazioni paraboliche; problemi di frontiera libera; teoria del controllo; calcolo delle variazioni; metodi variazionali e topologici per lo studio di problemi non lineari.
Domenico De Tommasi: Teoria non lineare dell'elasticità, problemi di biforcazione in elettroelasticità, modelli multiscala per materiali biologici e polimerici, problemi di contatto per strutture elastiche, problemi di ottimizzazione con particolare attenzione allo sviluppo di metamateriali.
Giuseppe Devillanova: Problemi ellittici non lineari. Problemi di trasporto ottimo. Teoremi di struttura (Profile decomposition) per il limite di successioni debolmente ma non fortemente infinitesime.
Salvatore Di Stefano: Meccanica dei Continui e Meccanica dei Mezzi Porosi per lo studio di problemi di interesse biomeccanico (crescita e rimodellamento) e industriale (materiali multistrato). Meccanica Analitica. Omogeneizzazione Asintotica (materiali biologici, compositi elettro-attivi). Modelli matematici di interazione tra cellule e matrice extra-cellulare (adesioni focali).
Giuseppe Florio: Applicazioni dei metodi della Meccanica Statistica a sistemi complessi e biomateriali. Correlazioni classiche e quantistiche in sistemi complessi, aspetti matematici e applicativi. Equazioni differenziali per problemi di elasticità e termoelasticità. Informazione Quantistica.
Francesco Fornarelli: Studio numerico di sistemi ingegneristici applicati alla trasformazione dell'energia tramite modellistica delle equazioni fisiche di governo. L'ambito di ricerca coinvolgerà l'analisi di flussi multifase e l'interazione fluido struttura. In particolare, saranno utilizzate tecniche numeriche di risoluzione discreta delle equazioni di Navier-Stokes insieme a modelli di descrizione dei fenomeni di galleggiamento (approssimazione di Boussinesq) e passaggio di fase tramite termini sorgente di tipo added viscosity, oltre alla risoluzione delle equazioni dinamiche di corpi rigidi.
Luigi La Ragione: Meccanica dei materiali granulari. Reologia delle sospensioni dense. Propagazione di onde in mezzi discreti.
Recchia Giuseppina: Propagazione di onde in materiali granulari saturi
Francesco Maddalena: Problemi variazionali in Elasticità non lineare. Problemi di evoluzione in Meccanica dei continui. Problemi di omogenizzazione. Problemi di ottimizzazione di forma
Antonio Masiello: Metodi variazionali nello studio delle equazioni differenziali non lineari. Analisi Geometrica sulle varietà lorentziane ed applicazioni in Relatività Generale, in particolare studio del flusso geodetico, ottica geometrica in Relatività Generale, geometria di Finsler ed applicazioni alla Relatività.
Gianluca Orlando: Calcolo delle Variazioni e problemi di rilassamento. Applicazioni alla scienza dei materiali. Problemi di esistenza e di Gamma-convergenza per modelli nella meccanica della frattura e delle dislocazioni. Problemi di passaggio dal discreto al continuo per sistemi discreti di spin.
Dian K. Palagachev: Stime del gradiente per equazioni non lineari di tipo ellittico/parabolico. Regolarità delle soluzioni deboli di sistemi non lineari ai dati di Morrey. Equazioni a derivate parziali con dati di Wentzell sul bordo.
Francesco Pavese: Problemi di costruzione e caratterizzazione di enti geometrici non lineari in spazi di Galois quali blocking sets, ovoidi, insiemi a due caratteri, intriguing sets, archi e calotte; applicazioni alla teoria dei codici, dei disegni e dei grafi.
Sabrina Francesca Pellegrino: Risoluzione numerica di modelli non locali. Discretizzazione di operatori frazionari e integrali. Tecniche spettrali. Peridinamica ed elasticità non lineare. Mezzi porosi. Modelli di fluidodinamica. Modelli di traffico su network.
Tiziano Politi: Metodi numerici per l'approssimazione di matrici. Algebra lineare numerica. Metodi numerici per la risoluzione di equazioni differenziali frazionarie.
Alessio Pomponio: Teoria dei punti critici, esistenza e molteplicità di soluzioni per problemi ellittici non lineari; equazione non lineare di Schrödinger: bound states e limiti semiclassici; sistemi tipo Schrödinger-Poisson e equazioni di Maxwell; sistemi di Chern-Simons; fenomeni di concentrazione in analisi non lineare; equazione di Born-Infeld; problemi ellittici quasilineari; sistemi ellittici.
Marina Popolizio: Risoluzione numerica di equazioni differenziali ordinarie e frazionarie. Approssimazione numerica di funzioni di matrice. Algebra lineare numerica. Tecniche di accelerazione per il calcolo numerico. Tecniche di precondizionamento. Integratori esponenziali.
Giuseppe Puglisi: Strutture tipo tensegrity. Transizioni di fase: leghe a memoria di forma - energie non convesse. Materiali polimerici: approcci multiscala e ispirati alla microstruttura. Polimeri elettroattivi: stabilità e fenomeni di localizzazione. Adesione in materiali biologici. Modelli multiscala basati sulla meccanica statistica per materiali biologici e polimerici. Elastoplasticità e danneggiamento: modelli discreti, modelli continui, termodinamica.
Jacopo Schino: Metodi variazionali per l'esistenza di soluzioni di equazioni e sistemi ellittici semilineari. Leggi scalari di conservazione con termini di sorgente singolari non locali.
Viola Siconolfi: Interazioni di algebra e combinatoria in particolare in Teoria di Coxeter e nello studio di arrangiamenti torici e di iperpiani; geometria finita e applicazioni alla teoria dei codici.
Sergio Solimini: Problemi di Calcolo delle Variazioni, metodi topologici in analisi non lineare, metodi variazionali in analisi non lineare, problemi di trasporto ottimo, spazi di funzioni.
Francesco Trentadue: Problemi di ottimo in strutture tensegrali. Sistemi di raccolta di energia da vibrazioni ambientali. Modelli costitutivi per materiali isteretici.
Giuseppina Vannella: Equazioni differenziali alle derivate parziali, metodi variazionali e topologici in analisi non lineare e teoria dei punti critici, teoria di Morse e sue applicazioni a problemi semilineari e quasilineari.
Maria Vitiello: Fenomeni di diffusione non lineare e stime per misure non negative delle soluzioni delle equazioni differenziali alle derivate parziali di tipo parabolico con condizioni iniziali e al contorno. Modelli matematici per sistemi chimici e biologici.
Iniziative scientifiche
Convegno internazionale
Nonlinear Analysis in the court of the General Relativity
Bari 9-10 febbraio 2023
Comitato organizzatore: R. Bartolo, E. Caponio, S. Cingolani, P. d'Avenia,A. Pomponio, G. Vannella.
INdAM Day Research Units of Bari 2021
MATHEMATICS AND INDUSTRY
from basic research to applications
november 16th, 2021
Giornata INdAM Unità di Ricerca di Bari 2021
Matematica e Industria
con lo sguardo della Prof.ssa Rosa Maria Mininni
28 Maggio 2021
L'evento è organizzato dalle due unità di ricerca INdAM del Politecnico di Bari e dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro e avrà come tematica principale la relazione tra matematica e mondo industriale con lo sguardo della professoressa Rosa Maria Mininni prematuramente scomparsa lo scorso luglio. La giornata vuole essere un punto di partenza per continuare le azioni della collega volte a incentivare la collaborazione fra ricercatori di discipline matematiche e il mondo aziendale. La professoressa è infatti stata responsabile di diversi progetti PON di ricerca e innovazione, ha introdotto nell'ambito del corso di laurea magistrale in Matematica dell’Università di Bari i tirocini aziendali e per molti studenti ne è stata tutor accademico. L'organizzazione scientifica della giornata prende spunto da queste sue attività con le aziende, ed è volta a far risaltare gli aspetti più applicativi della matematica, dando voce anche a rappresentanti del mondo aziendale.
Programma dell'evento | Locandina |
Si prega di registrare la propria partecipazione utilizzando il link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSej2jzAE6UYis5SQ-DkC-F4npa1FJkpbhAAwLpVbFnR4rXkmg/viewform?usp=sf_link
Convegno Internazionale: “Advances and Challenges in Nonlinear Analysis ... and Beyond!”
Bari 24 -27 Settembre 2019.
Comitato organizzatore: Anna Maria Candela, (Università degli Studi di Bari), Daniele Cassani (Università degli Studi dell'Insubria), Silvia Cingolani, (Università degli Studi di Bari), Pietro d'Avenia, Donato Fortunato (Università degli Studi di Bari), Marco Ghimenti, (Università degli Studi di Pisa) Bernhard Ruf, (Università degli Studi di Milano), Marco Squassina, (Università Cattolica del Sacro Cuore, Brescia).
- Categoria: Ricerca
Principali progetti di ricerca ancora attivi, finanzianti mediante fondi pubblici
Codice progetto |
Descrizione progetto |
Responsabile Scientifico |
FORTRAIN |
FORTRAIN_PONH2020 |
Gianfranco Palumbo |
BEINCPPS |
BEINCPPS_H2020 |
Michele Dassisti |
CLEBJOINT |
PRIN 2015 |
Carmine Pappalettere |
OPENLABS |
POR |
Gaetano Vacca |
OPENLABS |
POR |
Bernardo Fortunato |
AGER |
POR |
Riccardo Amirante |
KNOW |
POR-Reimpiego e valorizzazione di un nuovo sottoprodotto del processo di estrazione degli oli vergini di oliva |
Riccardo Amirante |
NANOAPULIA |
POR |
Marco Torresi |
DIMAS |
PON03_00067_1_2 |
Carmine Pappalettere |
ENEA16_1 |
Modellazione numerica del cambiamento |
Sergio Camporeale |
ENEA16_2 |
Analisi e progetto del ciclo termico per lo smaltimento del calore fornito al .... |
Sergio Camporeale |
PERFORMTECH |
Puglia emerging food - CLUSTER Regione Puglia |
Riccardo Amirante |
LEANSTORY |
UE RFS-PR-14053 |
Giovanni Mummolo |
CONTINNOVA |
POR-CLUSTER Regione Puglia |
Michele Gorgoglione |
CAMPUS CALEF |
PON-Progetto CAMPUS DM 54668 |
Carmine Pappalettere |
COGEA |
POR - Cod. OES4AM4 |
Carmine Pappalettere |
KHIRRISG |
Progetti Ricerca PON 2007-2013 Prog. KHIRA (DHITECH) - PON02_00563_3446857-RI |
Achille Claudio Garavelli |
SPIARIC |
PON - Strutture portanti innovative aeronautiche |
Carmine Pappalettere |
SPIAFORM |
PON - Strutture portanti innovative aeronautiche |
Carmine Pappalettere |
PS025 |
POR Puglia |
Pierpaolo Pontrandolfo |
PONELIOS |
PON |
Carmine Pappalettere |
VIRTUALMURGIA |
Progetti Ricerca PAC - Sistema Intelligente Multisensoriale Ubiquitario di Promozione della Cultura e delle Tradizioni Pugliesi della Murgia |
Michele Dassisti |
PONREALTA' |
Progetti Ricerca PAC - Sistema senza contatto per la diagnostica con realtà aumentata di manufatti di rilevante interesse culturale e di difficile accessibilità - linea 2 |
Luigi M. Galantucci/Michele Fiorentino |
EFFEDIL (RICERCA) |
Progetti Ricerca PON |
Umberto Galietti |
INERTBOX |
Progetti Ricerca Regionali POR - “Messa a punto di un sistema innovativo a basso impatto energetico ed ambientale – fisso o mobile per il trattamento dei rifiuti per la dissociazione molecolare a bassa temperatura (pirolisi)” |
Caterina Casavola |
PON03PE_00067_4 TEMA RICERCA |
Progetti Ricerca PON - Soluzioni innovative per l'Efficienza Energetica in Edilizia |
Sabina Campanelli |
PON03PE_00067_2 DITECO RICERCA |
Progetti Ricerca PON - Difetti, danneggiamenti e tecniche di riparazione nei processi produttivi di grandi strutture in composito |
Carmine Pappalettere |
PON STEMSTELO |
PON01_ |
Luigi Mangialardi |
PON MASSIME |
PON01_ |
Luigi Mangialardi |
PONMOST |
PON_03PE_00174_1/4 |
Pierpaolo Pontrandolfo |
PON FIT |
PON01_RBIPO6952T |
Antonio E. Uva |
Totale |
€ 7.381.612,70 |
Progetti di ricerca finanziati tramite attività in conto-terzi
Ditta |
Resp. Scient. |
Oggetto |
GE AVIO SRL |
Sergio Camporeale |
“Modellazione statica e dinamica di sistemi di attuazione e di controllo per motori aeronautici” |
ATP srl |
Luciano Afferrante |
Effettuazione di prove di laboratorio al fine di caratterizzare la "Surface Roughness" sulla superficie interna di tubi in polipropilene forniti dalla ditta committente. |
D&L srl |
Roberto Spina |
“Sviluppo sperimentale con packaging in materiali innovativi", nell’ambito dei Programmi Integrati di Agevolazioni PIA Piccole Imprese- Codice progetto JAZCE28 |
Master Italy srl |
Michele Dassisti |
Modelli tecnologici per la sostenibilità manifatturiera |
Agro Tractors Spa |
Giuseppe Carbone |
Ricerca dal titolo: "Attività di modellazione di una linea di trasmissione con variazione continua di velocità (CVT) per trattrice agricola di tipo frutteto". |
Soffigen |
Roberto Spina |
“Mappatura di processo ed ottimizzazione del flusso delle parti nella goffratura”, nell’ambito del Programmi Integrati di Agevolazioni PIA Piccole Imprese, Titolo II, Capo II (art. 27 del Regolamento generale n°17/2014) - Codice progetto UL6X7W1 a favore della ditta SOFFIGEN srl sita in Triggiano (BA) |
ITEA SpA |
Marco Torresi |
Analisi termo-fluidodinamica di un quencher per combustore a sviluppo verticale operante secondo la tecnologia ISOTHERM Power® Flameless Oxy-Combustion”, da svolgersi presso il DMMM. |
Fondazione ITS (Istituto Tecnico Superiore) "Cuccovillo" |
Luigi Galantucci |
Trasferimento di conoscenze verso gli studenti di ITS nell’ambito del progetto di ricerca e formazione “Innovazione di Prodotto e di Processo” iscritti al 2° in corso. |
Sartor srl |
Caterina Casavola |
Esecuzione di attività di testing su provini in carbonresina |
Tecbus srl |
M. Fiorentino |
Fornitura di competenze specialistiche nell'ambito dei sistemi di bigliettazione " |
Masterlab srl |
Gianfranco Palumbo |
“Industrializzazione di un sistema di movimentazione da utilizzare in serramenti motorizzati |
Masterlab srl |
Gianfranco Palumbo |
Definizione del sistema di alimentazione di componenti in lega di alluminio ritenuti critici da produrre mediante High Pressure Die Casting" |
Hevolus srl |
M. Fiorentino |
Consulenza sulla Visualizzazione VR su SmartPhone e Consulenza rendering di immagini panoramiche |
ITEA SpA |
Marco Torresi |
Analisi termo-fluidodinamica di due combustori a doppio passaggio operanti secondo la tecnologia ISOTHERM Power® Flameless Oxy-Combustion con potenzialità di 15 e 50 MW termici”, da svolgersi presso il DMMM, e finalizzata alla verifica dell’applicabilità del processo di Oxy-Combustion a settori industriali diversificati. |
GP Tecnica Srl |
Gianfranco Palumbo |
Analisi di fattibilità (con dati di materiale da letteratura) del componente serbatoio M162C |
Aress Puglia |
G. Mummolo/G. Mossa |
Ottimizzazione e razionalizzazione dei flussi logistici nel Sistema Sanitario Regionale attraverso la realizzazione di magazzini centralizzati per la distribuzione di farmaci, dispositivi medici ed altre categorie di prodotti sanitari e non sanitari |
Acquedotto Pugliese SPA |
M. Falagario/G. Mummolo/S. Digiesi |
Studio di fattibilità di un sistema di tracciabilità di componenti di impianto impiegati da AQP nella manutenzione di reti idriche e fognarie |
IFAC SpA |
Giuseppe Pompeo Demelio |
Ricerca, sviluppo, prototipazione e realizzazione di un furgone isotermico, autoportante, intermodale e sostenibile, refrigerato in modalità criogenica e integrato al telaio di lega speciale |
CENTRO COMBUSTIONE AMBIENTE SRL |
Marco Torresi |
Supporto CFD allo sviluppo di bruciatori nell’ambito del progetto BE4GreenS”, |
DES |
Giuseppe Demelio |
Caratterizzazione rapida mediante metodi termici di componenti in materiale composito |
Fondazione ITS (Istituto Tecnico Superiore) "Cuccovillo" |
Luigi Galantucci |
Trasferimento di conoscenze verso gli studenti di ITS nell’ambito del progetto di ricerca e formazione “Innovazione di Processi e Prodotti Meccanici” iscritti al 2° in corso. |
GETRAG |
Luciano Afferrante |
Verifica delle macchine e delle attrezzature destinate alla produzione di trasmissione meccaniche nell'ambito di Industria 4.0 |
Bosch CVIT |
Roberto Spina |
Analisi di fattibilità per la fabbricazione di componenti automotive in materiale termoelastico |
BRAITEC srl |
Gianfranco Palumbo |
Consulenza finalizzata alla "WP1 Caratterizzazione ad elevata temperatura di campioni ottenuti mediante tecnica additiva e successiva sinterizzazione |
Specialmangimi Galtieri SpA |
Antonio Uva |
Fornitura competenze specialistiche nell’ambito del Piano nazionale Industria 4.0; Analisi del sistema di automazione e indicazione su revamping/ammodernamento/migliorie secondo le linee guida del Piano nazionale Industria 4.0 (ora Impresa 4.0) e |
Free Soft &Tech |
Antonio Uva |
All’interno del progetto VIRECO ricerca sul tema: “supporto nella definizione, progettazione e verifica di un sistema avanzato di gestione dei contenuti tecnici e della documentazione”; |
CVIT.Bosch |
G. Carbone |
incarico di consulenza/ricerca inerente a “Ottimizzazione della geometria di superfici microstrutturate al laser, per riduzione di attrito e usura in componenti common-rail” relativa all’insediamento Bosch sito in via delle Ortensie 19, presso la CVIT |
CVIT.Bosch(CT Servizio Misura) |
G. Carbone |
un incarico per la fornitura di un servizio inerente la “Misura sperimentale del coefficiente di attrito, per accoppiamenti lubrificati in gasolio” relativa all’insediamento Bosch sito in via delle Ortensie 19, presso la CVIT |
CVIT.Bosch(CT Laser Texture) |
G. Carbone |
Consulenza su "ottimizzazione della geometria di superfici misrostrutturate al laser, per riduzione di attrito e usura in componenti common.rail" relativa all’insediamento Bosch sito in via delle Ortensie 19, presso la CVIT |
INDECO IND SpA |
A. Uva |
attività di mera applicazione di conoscenze tecniche possedute dalla Struttura, che ha come scopo il supporto tecnico all'innovazione di processo o prodotto per un periodo di tempo limitato e definito per realizzazione brevetto industriale. |
GP Tecnica Srl |
G. Palumbo |
Progettazione dello stampo per la realizzazione del componente serbatoio M162C mediante gasforming |
HI-COMM srl |
Antonio Messeni Petruzzelli |
Offerta di fornitura di competenze specialistiche nell’ambito dell’analisi dell’impatto della trasformazione digitale sulle opportunità di business nel settore logista e trasporti nel territorio di Napoli |
CNH Industrial Italia SpA |
G. Mantriota |
Sviluppo di architetture di tipo Compound e-CVT nei trattori agricoli |
LIVE srl |
Antonio Messeni Petruzzelli |
"Analisi dell'impatto delle dinamiche di open innovation all'interno del processo di sviluppo del nuovo prodotto della Clementoni" |
CVIT.Bosch(CT ) |
G. Carbone |
"Studio sperimentale del coefficiente di attrito per accoppiamenti lubrificati in olio" |
Università di Pisa (Per conto di Airbus Operations Limited) |
C. Casavola |
Misura di tensioni residue e test di fatica su provini e componenti realizzati dalla società Airbus Operations Limited |
HB Technology srl |
C. Casavola |
Misura di tensioni residue e test di fatica su provini e componenti realizzati dalla società Airbus Operations Limited |
Base Protection srl Unipersonale |
R. Spina/F. Lavecchia |
Consulenza specialistica in "sviluppo di nuove suole con elevate proprietà di resistenza allo scivolamento per la linea HoReCa di cui all'allegato A del contratto |
MEDITRANS SURL |
Giorgio Mossa |
Reingegnerizzazione e ottimizzazione dei processi aziendali esistenti mediante strumenti di Information Technology abilitanti |
Otsuka Pharmaceutical italy srl e ASLBA |
A. Messeni/Petruzzelli/A. Uva |
Il management dei disturbi dello spettro schizofrenico: un algoritmo per la decisione dei percorsi" |
Leonardo spa |
Gianluca Percoco |
Produzione di Shim e Stampi in tecnopolimero con tecnologia additiva e sottrattiva” relativa all’insediamento LEONARDO Aerostrutture sito in Grottaglie-Monteiasi (TA)-Rif. Ord. 4500997097-12/11/2018 |
NOOVLE srl |
Pierpaolo Pontrandolfo / Ornella Benedettini |
Principi generali di progettazione di sistemi di manutenzione predittiva nell'ambito del Progetto “SMART DISTRICT 4.0 – SD4.0” |
INAIL | Antonio E. Uva | |
Totale: |
€ 1.609.636,88 |
- Categoria: Ricerca
Gruppo di Lavoro |
Giuseppe CARBONE (Coordinatore) Giuseppe Pompeo Demelio Umberto Galietti Luciano Afferrante Francesco Bottiglione Carmine Putignano Rosa Di Mundo Nicola Menga Giovanni Massari |
Studio delle caratteristiche adesive, super-idrofobe, lubrificanti di rivestimenti e superfici biomimetiche micro- e nano- strutturate. L’obiettivo è quello di proporre soluzione ingegneristiche innovative per il controllo dell’attrito, della bagnabilità, dell’adesione e della qualità dei rivestimenti per applicazioni nell’ambito dell’energy efficiency, della micro-robotica, dei sistemi di controllo e sicurezza degli ambienti, oltre che più classicamente in tutti i sistemi tribologici quali: tenute, pneumatici, cuscinetti lubrificati.
I principali goal attesi riguardano lo sviluppo di metodologie di progettazione e sperimentazione per l’ottimizzazione delle caratteristiche geometriche, meccaniche, tribologiche, chimiche e funzionali delle superfici.
In particolare: (i) vengono analizzati i meccanismi fondamentali che regolano l’attrito, l’adesione, la superidrorepellenza, considerando il contributo e l’influenza delle proprietà meccaniche e chimiche delle superfici e la loro micro- e nano- geometria, (ii) si sviluppano metodologie numeriche non convenzionali e innovative per comprendere il comportamento di sistemi naturali e prevedere il comportamento di superfici microstrutturate artificiali in condizioni di contatto secco e mediato da fluido, (iii) si fabbricano superfici micro e nanostrutturate con tecniche plasma etching and treating, laser texturing e emulsificazione in acqua; Per la caratterizzazione delle proprietà geometriche, adesive, idrofobe, di attrito e meccaniche vengono utilizzate tecniche di misura e strumentazione avanzata: microscopio confocale, microscopia a forza atomica, microtribometro, tribometri pin-on-disk, microscratch e sistemi di nano indentazione, ultrasuoni correnti parassite e termografia attiva.
Per maggiori info: Tribology Lab (TriboLAB)
Gruppo di Lavoro |
Ilaria F. Giannoccaro (Coordinatore) Giuseppe Carbone Vito Albino Giovanni Francesco Massari Luca Fraccascia Gioacchino Grimaldi |
Il gruppo svolge la sua attività di ricerca con l’obiettivo di comprendere i meccanismi fondamentali che governano l’emergere della collective intelligence nei sistemi complessi, siano essi gruppi di persone, di robots, di animali o insiemi di agenti software. L’obiettivo di medio-lungo termine è quello comprendere e descrivere il comportamento decisionale degli individui per la soluzione di problemi complessi nelle organizzazioni, sviluppare tecniche di intelligenza artificiale per problemi di ottimizzazione, e individuare mediante studio sperimentali le determinanti dell’intelligenza collettiva dei team. L’attività coinvolge un gruppo di ricerca interdisciplinare costituito da docenti, e dottorandi dei settori della Ingegneria Economico Gestionale (SSD: ING-IND/35) e della Meccanica Applicata alle Macchine (SSD: ING-IND/13). Il gruppo di ricerca svolge la sua attività all’interno di una rete internazionale di ricerca ed in particolare con i gruppi del prof. Anand Nair (Michigan State University) sul comportamento decisionale degli individui, con il prof. Grigolini (University of North Texas) sugli algoritmi di ottimizzazione basati sull’intelligenza collettiva dei team e con la prof. Mirta Galesic (Santa Fe Institute) su tecniche di analisi sociale sull’intelligenza collettiva dei team.
L’attività di ricerca nel campo della fluidodinamica computazionale di base e applicata alla soluzione di problemi di ingegneria presso il Politecnico di Bari (e prima presso l’Università degli studi di Bari) ha una tradizione circa quarantennale e ha coinvolto tre generazioni di studiosi. Attualmente, il gruppo si occupa dello sviluppo di modelli e metodi numerici e della simulazione di flussi complessi come l’interazione tra valvole cardiache e flusso sanguigno; i meccanismi di transizione da flusso laminare a flusso turbolento; la combustione non premiscelata in regimi di flusso subsonico e supersonico. L’attività di ricerca nel triennio 2011-2013 può essere sintetizzata nelle seguenti quattro linee di ricerca.
TITOLO LINEA 1: MODELLISTICA DI GAS REALI REAGENTI E NON REAGENTI DESCRIZIONE
Nell’ambito di tale linea di ricerca si affrontano gli aspetti di modellistica di flussi reagenti in regime subsonico e supersonico; in particolare, si studiano e sviluppano modelli di combustione di tipo flamelet con l’obiettivo di ridurre i tempi di calcolo per fissata accuratezza della simulazione e studiare gli effetti del plasma sul controllo della fiamma. Inoltre, per quanto riguarda i flussi ipersonici, si sviluppano modelli di calcolo delle proprietà dei gas rarefatti in presenza di dissociazione e ionizzazione per lo studio di problemi di rientro in atmosfera di veicoli spaziali. Infine, mediante un approccio ai contorni immersi, si affronta la simulazione multiscala dell’evoluzione di correnti piroclastiche e stratificate, tipiche delle eruzioni vulcaniche.
TITOLO LINEA 2: INTERAZIONE FLUIDO-STRUTTURA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE.
L’attività di ricerca è incentrata sullo sviluppo di algoritmi di interazione fluido-struttura, accurati ed efficienti, per il trattamento di geometrie in movimento sotto l’azione del fluido circostante. La tecnica sviluppata consente di considerare più corpi di varia natura, rigidi o deformabili e interagenti fra loro. La metodologia è applicata con successo in diversi campi dell’ingegneria biomedica: (i) flusso di sangue all’interno di protesi aortiche, (ii) trasporto di particelle di forma arbitraria all’interno del sistema circolatorio.
TITOLO LINEA 3: STABILITÀ DEI FLUSSI E TRANSIZIONE AL REGIME TURBOLENTODESCRIZIONE.
L'attività riguarda l'analisi di stabilità di alcuni flussi base e lo studio dei meccanismi fondamentali di transizione da flusso laminare a flusso turbolento. Diverse tecniche di analisi sono impiegate: metodi di analisi degli autovalori dell'operatore differenziale corrispondente alle equazioni di Navier-Stokes; metodi di ottimizzazione basati sui moltiplicatori di Lagrange (direct-adjoint approach) per individuare le perturbazioni con amplificazione massima; simulazioni numeriche dirette (direct numerical simulation). Lo studio tende a investigare le motivazioni per cui la transizione avviene in corrispondenza di valori del numero di Reynolds più bassi dei valori critici previsti dall'analisi di stabilità classica.
TITOLO LINEA 4: TURBOMACCHINE
Simulazione basata sulla risoluzione delle equazioni di Navier-Stokes mediate alla Reynolds di flussi bi- e tri-dimensionali all’interno di turbomacchine. L’attività riguarda lo studio di diverse problematiche peculiari di alcune tipologie di turbomacchine: 1) sviluppo di metodi innovativi, basati sull’approccio ai contorni immersi, per il calcolo dello scambio termico coniugato in turbine a gas; 2) modelli di calcolo di pompe multi-stadio ad elevate prestazioni per la valutazione delle curve caratteristiche e la stima delle condizioni di incipiente cavitazione; 3) modelli di calcolo dei coefficienti di rigidezza e smorzamento di tenute per pompe multistadio ai fini della caratterizzazione rotordinamica.
Gruppo di Lavoro |
Leonardo Soria (Coordinatore) Giuseppe Carbone Carmine Putignano Angelo Campanale Simone De Carolis |
Studio teorico e sperimentale della risposta dinamica di macro- e micro-sistemi vibranti, finalizzato all’dentificazione strutturale e allo studio dei meccanismi di damping. Metodologie innovative per lidentificazione strutturale e loro applicazioni di frontiera. Tale filone di ricerca è condotto conlo scopo di realizzare i seguenti obiettivi: (i) sviluppo di algoritmi per lanalisi modale di veicoli stradali e ferroviari in condizioni di esercizio, mediante idonee formulazioni di Operational (o Output-only) Modal Analysis. (ii) Messa a punto di strumenti diagnostici per veicoli stradali e ferroviari e relative infrastrutture, tramite metodi basati su vibrazioni. (iii) Elaborazione di procedure per lidentificazione di strutture caratterizzate dalla presenza di componenti aventi comportamento non lineare. Nel campo dellinterazione fluido-struttura, metodiche per la modellazione di macro- e micro-sistemi vibranti in liquido e ingas. La ricerca è condotta con la finalità di (i) descrivere la dinamica e le prestazioni di tali sistemi mediante la caratterizzazione delle forze espletate dal fluido sulla struttura, in termini di massa aggiunta e smorzamento idrodinamico e, in definitiva, di (ii) stimare le variazioni dei parametri modali (frequenze naturali e fattori di merito) dovute alla presenza del fluido. Lo studio è condotto nel caso, di estremo interesse applicativo, di oscillazioni di ampiezza finita. Nel settore dellacustica industriale, studio del campo sonoro in prossimità di pareti e strutture vibranti, denominato verynear acoustic field. La finalità principale è quella di valutare la possibilità di effettuare misure di vibrazione strutturale mediante misure acustiche della velocità delle particelle di fluido (particle velocity) che lambiscono la struttura vibrante e risultano mosse da essa. Linteresse applicativo risiede nel fatto che una tale tecnica di misura di vibrazione è alternativa alla vibrometria laser Doppler, nel campo delle non-contact techniques.
Gruppo di Lavoro |
Sergio Camporeale (Coordinatore) Riccardo Amirante Gaetano Vacca Marco Torresi Lorenzo Dambrosio Paolo Oresta Laura Fabbiano Paolo Tamburrano Francesco Fornarelli |
LINEA 1: COMBUSTIONE
Attività numerica e sperimentale volta ad approfondire la conoscenza dei meccanismi alla base dei fenomeni di instabilità termoacustica nelle turbine a gas, nonché volta allo studio della combustione di tipo MILD (Moderate and Intense Low-oxygen Diluted combustion). Obiettivi: per quanto concerne lo studio dell’instabilità di combustione nelle turbine a gas, tale tematica è nata dalla collaborazione del DMMM con l’Ansaldo Energia ed il Centro Ricerche della Combustione (CCA). Obiettivo è quello di migliorare il modello per l’instabilità di combustione in grado di prevedere le condizioni più pericolose di funzionamento, che portino alla progettazione di nuovi sistemi di smorzamento delle vibrazioni che possono instaurarsi in fase combustiva e danneggiare la camera di combustione.
LINEA 2: FONTI RINNOVABILI (EOLICO, SOLARE, OWC, BIOMASSE)
Studio della conversione dell’energia da fonti rinnovabili e/o alternative in un’ottica di generazione distribuita. Obiettivi: (i) Studio teorico-sperimentale di turbine eoliche ad asse verticale in grado di combinare i requisiti della funzionalità con quelli dell’aspetto estetico in un’ottica di inserimento di tali macchine nei sistemi distribuiti per la produzione di energia, coerentemente con il concetto di “Smart Grid”. (ii) Studio dei siti eolici e all’ottimizzazione di interi parchi eolici. Il tentativo è quello di determinare le condizioni puntuali di ventosità, sulla base dell’orografia del sito e delle condizioni generali di ventosità del luogo. (iii) Nell’ambito dei sistemi di conversione dell’energia ondosa, il gruppo di ricerca è interessato in particolare a sistemi di tipo OWC, che sfruttano le oscillazioni del livello dell’acqua prodotta dalle onde come pistone idraulico per attuare delle turbine; (iv) Studio delle biomasse
LINEA 3: MACCHINE IDRAULICHE
Il principale obiettivo è quello di condurre test per la caratterizzazione in condizioni di flusso permanente di turbomacchine motrici (turbine e/o pompe usate come turbine - pump as Turbine, P.a.T.) ed operatrici (pompe), con particolare attenzione rivolta alle misure di efficienza. Potranno essere condotti anche studi su componenti ausiliari quali gli organi di regolazione (valvole). Obiettivi: Nel breve termine, si intende portare a termine l’allestimento del banco prova pompe/turbine, costituito da un circuito chiuso e pressurizzato, per consentire la caratterizzazione delle turbomacchine durante il loro regolare funzionamento ma anche di favorire le condizioni che portino le macchine stesse ad andare in cavitazione. In parallelo a questo laboratorio, verrà anche ultimato un secondo circuito chiuso avente un tratto costituito da un canale a pelo libero in cui eseguire test su turbine idrauliche ad asse verticale (tipo Darrieus) per lo sfruttamento di piccole cadute disponibili.
LINEA 4: ANALISI E PROCESSAMENTO DI DATI SPERIMENTALI DA MISURE DI GRANDEZZE FISICHE
Analisi e post-processamento di dati provenienti da campagne di misura e/o da simulazioni con lo scopo di validare i modelli teorici proposti attraverso l’individuazione dei parametri più opportuni. In particolare, gli ambiti di interesse comprendono, oltre le applicazioni rivolte all’energia (misure non invasive di vibrazioni su palettaggio rotante, tecniche di misura della portata fluida in condotte, misure di scambio di energia termica in macchinari biomedici), anche l’analisi e elaborazione di immagini biomediche finalizzate a nuove e più accurate tecniche diagnostiche attraverso misure biometriche; ancora, attenzione è posta, nell’ambito della teoria delle misure, allo studio di tecniche statistiche più appropriate per la valutazione dell’incertezza di misura. Obiettivi: caratterizzazione di semplici e non invasive tecniche di misura per portata fluida; sviluppo di nuove e più efficienti tecniche di valutazione dell’affidabilità di macchine, o suoi componenti, di processi diagnostici industriali e biomedici; nell’ambito della teoria delle misure, nuove proposte per una più adeguata valutazione dell’incertezza di misura in vista della revisione della GUM.
MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA
Studio termofluidodinamico dei sistemi di post-trattamento ai fini della limitazione delle emissioni inquinanti, studio delle fasi di aspirazione e scarico, e studio di sistemi per il controllo dei parametri di funzionamento dei motori. Obiettivi: (i) L’interesse per la termofluidodinamica attraverso i catalizzatori per il post-trattamento dei gas di scarico dei motori a combustione interna nasce dalla collaborazione con il CVIT di BOSCH. L’obiettivo è di definire dei modelli CFD che consentano di evitare la simulazione del flusso all’interno dell’intera matrice del catalizzatore sostituendola con una parte di dominio equivalente in grado di garantire le stesse perdite di carico e di far avvenire le stesse reazioni eterogenee di post-trattamento. (ii) Nell’ambito del progetto denominato Innovhead, si vogliono studiare mediante simulazione numerica le fasi di aspirazione e scarico di motori dotati di controllo variabile dell’alzata delle valvole. (iii) Per quanto concerne i dispositivi di controllo dei parametri dei motori a combustione interna, il raggiungimento degli obiettivi imposti dalle normative comunitarie in termini di emissioni prodotte dai motori a combustione interna è necessario dotare i motori di nuovi, economici ed affidabili strumenti per il controllo dei parametri di funzionamento. Per perseguire tale obbiettivo, il gruppo di ricerca sviluppa e testa sensori destinati all’ambito motoristico.
LINEA 6: OLEODINAMICA
Ottimizzazione delle prestazioni di impianti e componenti oleodinamici.
Obiettivi: (i) estendere l’utilizzo di distributori oleodinamici ad azionamento diretto ad applicazioni onerose in termini di portata e pressione, quali possono essere per esempio gli impieghi aerospaziali. (ii) Riduzione del fenomeno della cavitazione nelle valvole oleodinamiche. (iii) Progettazione di attrezzature oleodinamiche basata sull’analisi del comportamento transitorio.
LINEA 7: SCAMBIO TERMICO ED ENERGETICA AMBIENTALE
Studio della convezione naturale in presenza di flussi multifase e scambio termico mediante particelle ceramiche usate come vettore termico Obiettivi: Obiettivi: (i) L’attuale sviluppo dei calcolatori, sia in termini di velocità che di memoria, rende possibile affrontare tematiche impensabili fino a qualche anno fa, una di queste è costituita dai flussi bi-fase che rivestono notevole importanza in fenomeni naturali, per esempio il trasporto di particelle ed inquinanti solidi in atmosfera, e applicazioni industriali, per esempio lo scambio termico in apparecchiature che prevedono una fase gassosa mista ad una fase liquida. (ii) nell’ambito dell’attività relativa alla produzione di energia da biomasse è in fase di sviluppo un piccolo impianto turbogas a combustione esterna di biomassa.
Gruppo di Lavoro |
Antonio Masiello (Coordinatore) BARTOLO Rossella CAPONIO Erasmo D'AVENIA Pietro GRECO Carlo PALAGACHEV Dian Kostadinov POMPONIO Alessio VANNELLA Giuseppina |
Le ricerche in cui il gruppo è impegnato riguardano lo studio dellesistenza, della molteplicità e di alcune proprietà di regolarità delle soluzioni di equazioni e sistemi di equazioni differenziali non lineari di tipo variazionale.
I problemi che si considerano sono di particolare interesse nelle applicazioni e caratterizzati dal fatto di potersi tradurre nello studio dellesistenza e regolarità di punti critici di opportuni funzionali definiti su varietà immerse in spazi infinito dimensionali.
I metodi che si utilizzano sono metodi classici del Calcolo delle Variazioni, Analisi armonica, stime della funzione massimale di Hardy-Littlewood del gradiente, metodi variazionali di min-max e teorie dei punti critici di Ljusternik-Schnirelman e di Morse e, nei casi in cui i requisiti di regolarità e compattezza necessari per lutilizzo di tali teorie non siano soddisfatti, loro generalizzazioni e varianti.
Gruppo di Lavoro |
Angela Aguglia (Coordinatore) Francesco Pavese |
Gli enti geometrici non-lineari sopra campi finiti costituiscono gli oggetti più significativi del presente progetto di ricerca. Il loro studio è fortemente motivato e finalizzato al conseguimento di risultati con ricadute immediate in applicazioni operative quali i codici correttori di errori, la crittografia a chiave pubblica, l’efficienza nel trasporto, i network, la robotica, l’ottimizzazione di reti wireless. L’espletamento delle attività di ricerca di questo progetto prevede una stretta collaborazione scientifica con diversi studiosi italiani e stranieri.
Il gruppo di ricerca intende sviluppare indagini relative a strutture geometriche mediante le quali si costruiscono codici algebrico-geometrici che siano in grado di correggere errori e che siano ottimali nel senso che i loro parametri raggiungono i valori estremi. Con tale obiettivo saranno studiati e classificati archi, calotte e superfici Hermitiane in spazi proiettivi, sopra campi finiti e di dimensioni varie, con metodi geometrici, combinatori e gruppali.
Gruppo di Lavoro |
Antonio Messeni Petruzzelli (Coordinatore) V. Albino V. Ardito Fraccascia A. Natalicchio P. Pontrandolfo Rotolo B. Scozzi |
Studio dei processi di innovazione, principalmente utilizzando gli strumenti della ricerca empirica, ponendo il focus su eco-innovazioni, innovazioni sociali e innovazioni di tipo open. Le finalità consistono nell’individuare e sviluppare sistemi (cioè metodologie e strumenti) e best practice di supporto alla progettazione e gestione dei processi di innovazione nelle reti organizzative. Obiettivi: (i) analisi dei processi di innovazione a livello inter-organizzativo; (ii) Gestione dei processi di sviluppo di eco-innovazioni; (iii) Analisi dell’utilizzo della conoscenza scientifica nei processi di innovazione; (iv) Open innovation e mercati delle idee; (v) Analisi dei meccanismi di search & recombination nel processo di innovazione; (vi) Analisi dei processi di sviluppo di innovazioni sociali al fine di mutuare all’ambito business modalità organizzative e gestionali.
Gruppo di Lavoro |
Pierpaolo Pontrandolfo (Coordinatore) Nicola Bellantuono Nunzia Carbonara Nicola Costantino Claudio Garavelli Ilaria Giannoccaro Roberta Pellegrino Barbara Scozzi |
Studio dei modelli di gestione delle relazioni tra imprese nell’ambito delle supply chain e dei sistemi di imprese, con particolare attenzione alle questioni di sostenibilità. Obiettivi: (i) Strategie e modelli di impresa sostenibile dal punto di vista sociale e ambientale; (ii) Strategie di gestione delle supply chain in ambienti complessi e turbolenti; (iii) Influenza dei fattori comportamentali dei decisori sulla gestione dei processi decisionali inter-organizzativi; (iv) Sviluppo di strumenti e metodi innovativi a supporto dei processi decisionali che caratterizzano il Public Private Partnership (PPP).
Gruppo di Lavoro |
Giovanni MUMMOLO (Coordinatore) Raffaello Iavagnilio Giorgio Mossa Salvatore Digiesi Ornella Benedettini Francesco Boenzi Francesco Facchini |
LINEA 1: PROGETTAZIONE E GESTIONE SOSTENIBILE DEI SISTEMI DI PRODUZIONE
Studio dei sistemi di produzione sostenibili nell’ottica integrata della produttività, della sicurezza e dell’ergonomia degli ambienti di lavoro.
Obiettivi: (i) Formulazione di nuovi modelli di operations management in ambienti produttivi ad elevato impiego di risorse umane (Working Time, Job Rotation e Scheduling Problems / Models); (ii) Studio dell’influenza dell’aumento dell’età media dei lavoratori sulle prestazioni dei sistemi di produzione; (iii) Applicazione dei concetti e dei modelli a casi di pratico interesse dell’industria manifatturiera.
LINEA 2: GESTIONE SOSTENIBILE DI SERVIZI DI SUPPORTO ALL'INDUSTRIA ED ALLE RETI DI UNA ‘SMART CITY’.
Studio e realizzazione di modelli per la gestione sostenibile di servizi per l’industria manifatturiera e per le aziende di servizio di una smart city.
Obiettivo generale è fornire degli strumenti operativi alle aziende manifatturiere che si trovino a valutare o gestire l’integrazione di servizi all’interno delle aziende (prospettiva della ‘servitizzazione’, ossia la situazione in cui servizi (industriali e non) siano offerti da aziende manifatturiere) o, nell’ambito di un’area metropolitana, alla configurazione e gestione di servizi nell’ottica di una smart city. Il denominatore comune sotto il quale l’obiettivo generale sarà perseguito è quello della sostenibilità dei servizi nelle sue molteplici forme (economica, tecnologica, ambientale e sociale). Particolare attenzione è devoluta ai servizi sanitari (healthcare systems) ed alla sostenibilità dei servizi logistici (valutazione delle esternalità nei problemi di inventory management).
Gruppo di Lavoro |
Michele CIAVARELLA (Coordinatore) Giuseppe Demelio Luciano Afferrante Umberto Galietti Antonio Papangelo Davide Palumbo |
Sviluppo e utilizzo di tecniche numerico – analitiche per lo studio di problemi di contatto con attrito di interesse industriale, con particolare riferimento alle instabilità, agli effetti dinamici, e agli effetti affaticanti. Studio e utilizzo di metodi termici per l’analisi delle sollecitazioni, i controlli non distruttivi ed il monitoraggio a fatica dei componenti. Obiettivi: (i) meccanica del contatto con attrito con particolare attenzione a fretting fatigue, rolling fatigue, rugosità superficiale, instabilità di attrito e l’usura, comportamento sotto carico ciclico; (ii) sviluppo di tecniche diagnostiche: Analisi delle sollecitazioni di componenti e strutture con tecnica TSA (Thermoelastic Stress Analysis; (iii) Studio del comportamento a fatica di componenti e strutture con metodi termici. (iii) Utilizzo di tecniche NDT termografiche per il controllo ed il monitoraggio di componenti e strutture.
Gruppo di Lavoro |
Luigi Maria GALANTUCCI (Coordinatore) Michele Dassisti |
LINEA 1: MICROLAVORAZIONI E MICROMISURE
Studio delle microlavorazioni per asportazione di truciolo e delle metodologie senza contatto per la misurazione dei prodotti fabbricati. Obiettivi principali di questa linea di ricerca nell’immediato futuro riguardano (i) l’analisi comparativa di tecnologie senza contatto disponibili per la Micromisura superficiali 3D, attraverso il confronto fra diverse tecnologie per la micro-misure su benchmark fabbricati in laboratorio; (ii) lo Studio del processo di micro-foratura meccanica e confronto con le principali tecnologie concorrenti, per applicazioni nel campo della meccatronica; (iii) Sperimentazione dell’utilizzo della fotogrammetria per la misura di caratteristiche di lavorazione submillimetriche e micrometriche.
LINEA 2: FABBRICAZIONE ADDITIVA E REVERSE ENGINEERING
Analisi di sistemi di scansione 3D multiscala, focalizzata in modo particolare su sistemi laser e fotogrammetrici, effettuando confronti, studi sperimentali sull’accuratezza della scansione fotogrammetrica a campo stretto; studio delle tecnologie di fabbricazione additiva per estrusione di filo (Fused Deposition Modeling). Obiettivi: (i) Miglioramento della qualità superficiale di componenti in plastica realizzati con fabbricazione additiva (ii) Tecniche di Reverse Engineering per Scansioni 3D
TITOLO LINEA 3: SISTEMI DI PRODUZIONE SOSTENIBILE
Studio dei metodi per assicurare la interoperabilità informativa ed operazionale di sistemi di produzione con particolare attenzione alla sostenibilità di processo. Studio dei processi e delle tecnologie sostenibili per la produzione, con particolare riferimento anche ai sistemi di produzione di energia da fonti rinnovabili.
Obiettivi: Individuazione criteri di specifica delle informazioni, del loro trattamento e modalità di interscambio attraverso sistemi di logica formale e semiformale ed analisi funzionale-sistemica con la finalità della ottimazione sostenibile. Individuazione delle criticità di processo per assicurarne la sostenibilità, attraverso la caratterizzazione funzionale delle tecnologie di funzionamento e controllo. Un campo di particolare interesse sono stati i sistemi di produzione di energia da fonti rinnovabili. Elementi Caratteristici: La attività di ricerca ha trovato e trova evidenza in pubblicazioni scientifiche di rilievo nel settore della automation technologies Le tematiche di ricerca hanno prodotto, nel triennio 2011-2013, le seguenti pubblicazioni sugli argomenti suddetti , di cui: N. 11 articoli su riviste internazionali ISI/Scopus N. 9 articoli di proceedings congresso internazionali (indicizzati Scopus)
Gruppo di Lavoro |
Giuseppe Maria Coclite (Coordinatore) Sergio Solimini Giuseppe Devillanova Giuseppe Florio Francesco Maddalena Dian Kostadinov Palagachev Maria Vitiello |
Analisi di problemi nonlineari emergenti dallo studio variazionale di funzionali non convessi e di problemi di evoluzione governati da equazioni differenziali alle derivate parziali quasilineari in presenza di termini nonlineari e nonlocali. Tali problemi si presentano nello studio della termomeccanica dei continui, nella modellazione della dinamica dei solidi e dei fluidi. Analisi variazionale di modelli elastici nonlineari ottenuti per riduzione dimensionale. Dinamica di corpi elastici sottili 1D e 2D in presenza di interazione di tipo adesivo e termico con l’ambiente, ove la propagazione del calore è retta da equazioni di tipo parabolico o iperbolico.
Studio di modelli di meccanica statistica per l’analisi, con un approccio multiscala, delle proprietà dei materiali e delle correlazioni classiche e quantistiche in sistemi complessi.
Analisi di modelli nonlineari legati alla morfogenesi di tessuti e alla crescita di materiali biologici. Studio della dinamica multifase in mezzi porosi.
Applicazione di Metodi di Calcolo delle Variazioni e di Controllo Ottimo a modelli di studio quali, ad esempio, il controllo della criminalità, la diffusione di batteri, l’ottimizzazione di strategie di pesca.
LINEA 1: ANALISI SPERIMENTALE DELLE SOLLECITAZIONI SU MATERIALI E COMPONENTI A DIFFERENTI SCALE (NANO-MICRO-MACRO)
Sviluppo di nuovi metodi di analisi sperimentale delle sollecitazioni su componenti e materiali utilizzati in applicazioni industriali per monitorarne in tempo reale e a differenti scale (i.e. dal nano al macro) il comportamento meccanico mettendolo in relazione con l’affidabilità dei componenti analizzati.
Obiettivi: (i) Metodi on-site per l’analisi in tempo reale delle sollecitazioni agenti su componenti large-scale in regime statico e dinamico; (ii) Studio di sistemi caratterizzati da un elevato grado di eterogeneità e anisotropia; (iii) Studio degli effetti della difettosità interna sul comportamento meccanico di componenti e materiali di uso ingegneristico; (iv) Studio dell'affidabilità di componenti/sistemi elettronici, sistemi MEMS e NEMS.
TITOLO LINEA 2: GREEN DESIGN E DESIGN FOR SAFETY PER IL TRASPORTO AERONAUTICO, FERROVIARIO, NAVALE E AUTOMOBILISTICO CON TECNICHE DI
Studio delle prestazioni meccaniche di nuovi materiali, attraverso procedure sperimentali progettate ad hoc (per materiali innovativi spesso non esistono standard ufficiali di riferimento) e procedure ibride numerico-sperimentali, al fine di massimizzare il rapporto resistenza/peso (green design) e al fine di garantire elevati standard di sicurezza (design for safety). Obiettiv: (i) Caratterizzazione meccanica di nuovi materiali: compositi, sinterizzati, foam, leghe leggere a base di alluminio, leghe leggere a base di titanio. (ii) Misura delle tensioni residue che si generano durante il manufacturing (p.es. salatura). (iii) Caratterizzazione meccanica di nuovi materiali a caldo e a freddo (in particolare per i materiali da utilizzare in ambito navale e aeronautico, al fine di simulare le diverse condizioni di lavoro); (iv)Modellazione del comportamento meccanico di materiali e componenti mediante codici agli elementi finiti, implementando nei modelli informazioni rilevate sperimentalmente.
LINEA 3: SVILUPPO DI TECNICHE NUMERICO-SPERIMENTALI PER APPLICAZIONI NEL CAMPO DELLA BIOMECCANICA, DELLE LIFE SCIENCES E DELLE NANOTECNOLOGIE.
Sviluppo tecniche numeriche e metodologie sperimentali per applicazioni avanzate nel campo della biomeccanica, delle life sciences e delle nanotecnologie (p.e. biomeccanica cellulare, rigenerazione tissutale, studio della fertilità, misure in campo nanometrico a sub-nanometrico). Obiettivi (i) Misura e modellazione della risposta meccanica di cellule. Per tale scopo si utilizzeranno microscopia a forza atomica (AFM), modelli visco-elastici non lineari, metodi di ottimizzazione non lineare gradient-based o meta-euristici. (ii) Monitoring e modellazione dei processi di rigenerazione tissutale. A tal fine si utilizzeranno tecniche di microscopia e modelli meccano-biologici. (iii) Studio della fertilità ed eventuale miglioramento delle tecniche di fecondazione artificiale. Per tale scopo verranno condotte misure AFM e saranno modellati i fenomeni di interazione meccanica tra spermatozoi e ovociti. (iv) Misure di spostamenti e tensioni e rilievo di forme in campo nanometrico e sub-nanometrico. Per tale scopo saranno messi a punto set up ottici basati sull'uso di illuminazione non convenzionale.
LINEA 4: SVILUPPO E IMPLEMENTAZIONE DI TECNICHE OTTICHE E METODI DI INDAGINE NON INVASIVA PER LO STUDIO MULTISCALA E MULTIDISCIPLINARE DI STRUTTURE AEROSPAZIALI.
Sviluppo e potenziamento delle tecniche ottiche avanzate (nel campo del visibile e dell'infrarosso) e dei metodi di indagine non invasiva che sfruttano la riflessione, rifrazione e la diffrazione di altri tipi di radiazione elettromagnetica (p.e. raggi X, fasci di elettroni, fasci di neutroni). Vengono sviluppate nuove metodologie di indagine e setup sperimentali per migliorare la precisione e l’affidabilità dei risultati in rilevanti applicazioni ingegneristiche con particolare enfasi sui problemi multidisciplinari e multi-scala in campo aereospaziale. Obiettivi e principali goal attesiLa linea di ricerca ha due obiettivi principali: 1) Utilizzazione di tecniche ottiche avanzate di analisi e rilevazione di tensioni e deformazioni. In particolare, l'uso di tecniche di ispezione/analisi assai affidabili e precise é determinante in applicazioni critiche e di grande interesse come quelle aerospaziali. 2) Implementazione ottimizzata delle tecniche ottiche che non richiedono alcun contatto con la struttura analizzata per massimizzare il campo di applicabilità e la precisione di tali tecniche.
Gruppo di Lavoro |
Antonio E. Uva (Coordinatore) Antonio Boccaccio Michele Fiorentino Giuseppe Monno |
Il gruppo di ricerca ha esperienza nel campo delle tecniche innovative di interazione uomo macchina applicate all’ingegneria industriale.
La missione del gruppo e’ quella di applicare le più recenti tecnologie informatiche, Multimodali e Web-Based alle applicazioni industriali, mediante metodi, strumenti e prototipi innovativi in collaborazione con partner industriali. Il laboratorio del gruppo è dotato di attrezzature per Augmented & Virtual Reality, display stereo, e sistemi di tracking ottico di ultima generazione, ed è un polo di attrazione di ricercatori, tesisti e partner industriali. Il gruppo infatti ha sviluppato soluzioni innovative sia di tipo Hardware (e.g. Senstylus, una penna 3D dotata di vibro haptic) e software (e.g. Spacedesign, un ambiente di modellazione in ambiente AR\VR; ADRON, un ambiente collaborativo per la gestione delle annotazioni per il design review in AR) Il gruppo ha maturato notevole esperienza e competenze nei seguenti campi di ricerca ed applicativi: (i)Tecnologie ed applicazioni di Virtual/Augmented Reality in ambito industriale; (ii)Interfacce avanzate per Interazione Uomo-Macchina (HCI);(iii)CAD/PDM/PLM; (iv)Modellazione, Reverse Engineering e scambio dati;(v)Cultural Heritage;(vi)Applicazioni Biomedicali.
Gruppo di Lavoro |
Mario Massimo Foglia (Coordinatore) Francesco Bottiglione Giuseppe Carbone Angelo Gentile Giacomo Mantriota |
Studio di meccanismi innovativi ai fini dell’automazione industriale e robotica. Studio e sviluppo di meccanismi basati su elementi flessibili (funi e cinghie) per applicazioni in ambito ortopedico, agricolo, nautico, industriale. Studio di esoscheletri di ausilio alla camminata di soggetti umani sani e non.
Gruppo di Lavoro |
Michele Gorgoglione (Coordinatore) U. Panniello C. Garavelli A. Messeni A. Natalicchio |
L’attività di ricerca si focalizza sulla trasformazione digitale e sullo sviluppo di modelli di business digitale. In tale ambito, una rilevante attività di ricerca riguarda il data mining per lo studio del comportamento dei clienti online. Sono in corso esperimenti basati sull’analisi di dati storici e esperimenti dal vivo, grazie alla collaborazione di imprese operanti nel commercio elettronico. A questo scopo sono utilizzate metodologie di ricerche sociali e comportamentali, basate prevalentemente su “between-subjects design”, A/B test, analisi statistiche attraverso modelli di equazioni strutturali e modelli econometrici. Tali metodologie di ricerca sono stati applicati all’area della customer experience per dimostrare l’esistenza di relazioni quantitative tra percezioni dei clienti e risultati di marketing dell’impresa.
Gruppo di Lavoro |
Luigi TRICARICO (Coordinatore) Roberto Spina Gianfranco Palumbo 3 Dottorandi 2 Assegnisti di ricerca |
Il gruppo opera all’interno del settore delle Tecnologie e dei Sistemi di Lavorazione (ING-IND/16) del DMMM del Politecnico di Bari.
Le competenze riguardano lo studio dei materiali ingegneristici e delle tecnologie innovative. Tra le principali attività in corso si evidenziano: (i) La caratterizzazione di materiali di interesse industriale finalizzata alla progettazione di tecnologie di lavorazione anche innovative (formatura per deformazione plastica e superplastica delle lamiere, lavorazioni con fascio laser, formatura di materiali polimerici, giunzioni mono e multi-materiali). (ii) Lo studio numerico-sperimentale di processi di formatura di lamiere, assistita da gradienti di temperatura (ottenuti mediante riscaldamenti localizzati con fascio laser o per induzione), a caldo, con l’utilizzo di mezzi flessibili (gas/olio in condizioni a freddo e a caldo), nonché la termoformatura di fogli in materiali polimerico.
Le attività di ricerca sono prevalentemente sviluppate all’interno dei seguenti laboratori/Linee di ricerca:
Gruppo di Lavoro |
Giacomo Mantriota (Responsabile Scientifico) Giuseppe Carbone Francesco Bottiglione Leonardo Soria |
Il gruppo in ricerca che riguardano lo studio di architetture innovative di trasmissioni meccaniche a flussi paralleli di potenza finalizzate all’incremento delle performance in ambito veicolistico e biomeccanico. Sviluppo di modelli teorici delle prestazioni di trasmissioni meccaniche complesse a variazione continua del rapporto, deltipo a flussi di potenza. Tra i principali goal attesi: (i) Definizione dei flussi di potenza di trasmissioni meccaniche di tipo Compound-Split per applicazione alle hybrid powertrains. (ii) Individuazione di relazioni utili ai fini progettuali per la stima del rendimento della trasmissione nelle diverse configurazioni ed al variare delle condizioni operative. (iii) Elaborazione di metodologie per lottimizzazione dei parametri progettuali finalizzata allottenimento della configurazione ottima in relazione alla tipologia di veicolo (autoveicolo, autobus urbano, trattore, ) ed al ciclo di funzionamento. (iv) Studio di architetture innovative di trasmissioni Power Split per lottimizzazione dei consumi energetici su veicoli full-electric. Studio di sistemi meccanici di accumulo di energia cinetica finalizzati al recupero energetico nelle fasi passive del moto diveicoli e per applicazioni ad altri sistemi meccanici e biomeccanici caratterizzati da funzionamento ciclico. Tra i principali risultati attesi: (i) Individuazione dei criteri per la definizione dei parametri ottimali di sistemi ibrido meccanici. (ii) Sviluppo di sistemi di attuazione innovativi per applicazioni ad esoscheletri (riabilitativi o per il potenziamento delle normali facoltà motorie) ad alta efficienza energetica.
Direttore dell'Unità di Ricerca:
Prof. Rossella Bartolo
Via Orabona, 4
70126 Bari
Tel: +39 080 5963747
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Gruppo di Lavoro |
Giuseppe Casalino (Coordinatore) Michele Dassisti Sabina Luisa Campanelli Luigi Alberto Ciro De Filippis Andrea Angelastro |
LINEA 1: SALDATURA DI MATERIALI AVANZATI E DI STRUTTURE MULTIMATERIALI E LORO CARATTERIZZAZIONE
Studio dei processi innovativi di giunzione su materiali metallici per impieghi in settori avanzati (aereonautico, medicale e meccanico) Obiettivi: (i)Studio di processi ibridi laser-arco, (ii) Studio di processi ibridi laser-friction stir welding; (iii) Studio della saldatura laser in fibra di leghe leggere. Saldatura e giunzione di leghe metalliche di alluminio, titanio, ferro, magnesio e di materie plastiche per la fabbricazione di strutture dissimili per applicazioni autoveicolistiche, aeronautiche, biomedicali.
LINEA 2: LAVORAZIONI INNOVATIVE LASER - ADDITIVE, RIVESTIMENTI SUPERFICIALI E MICROLAVORAZIONI E LORO CARATTERIZZAZIONE
Studio dei processi di Selective Laser Sintering (SLS) e di Selective Laser Melting (SLM) di polveri metalliche, del processo di Laser Cadding (LC) e di multi-layer laser cladding (MLC) e di processi di Microlavorazione Laser (ML). Obiettivi: (i) Studio dei processi di Selective Laser Sintering (SLS) e di Selective Laser Melting (SLM) di polveri metalliche. (ii) Studio dei processi di Laser Cadding (LC) e di Multi-layer Laser Cladding (MLC). (iii) Studio di processi di microlavorazione laser.
LINEA 3: MODELLAZIONE MATEMATICA DEI PROCESSI DI SALDATURA E FABBRICAZIONE LASER
Modellazione matematica dei fenomeni fisici (termico, strutturale, magnetico, ecc.) e simulazione dei processi collegati con le saldature e le lavorazioni laser. I modelli matematici preparati terranno conto dei risultati sperimentali a disposizione e potranno prevedere le temperature, gli spostamenti globali, le tensioni all’interno del pezzo realizzato, la formazione di difetti. A questo scopo saranno utilizzati software agli elementi finiti e di machine learning. La simulazione dei processi utilizza software di statistica e di programmazione.
LINEA 4: PROCESSI INNOVATIVI
Studio di processi per la fabbricazione di materiali quali schiume/spugne di metallo e materiali compositi. Elevata rigidezza specifica, netto incremento dello smorzamento delle vibrazioni, riduzione della massa globale sono solo alcuni dei grandi vantaggi offerti dall’utilizzo di schiume metalliche nella realizzazione di strutture.
- Categoria: Ricerca
Sez. Management
Modelli di produzione sostenibile basati sulla simbiosi industrialeComponenti “non innovative” e valore di una innovazione
Risk Management nelle Public Private Partnership
Problematiche di produttività nel Construction Management
Strategie di raccomandazione
Modelli di customer experience
Importanza dei fattori comportamentali nella gestione dei network industriali
Modelli di simulazione NK per lo studio dei sistemi inter-organizzativi
Analisi del ruolo degli asset cognitivi sulle dinamiche competitive dei sistemi territoriali
Sviluppo di modelli di gestione e mitigazione del rischio
Open/social innovation
Responsabilità sociale di impresa
Supply chain management
Sez. Progettazione Meccanica
progettazione funzionale di macchine e di sistemi meccanici,automazione e robotica industriale, mobile robot
sistemi di trasmissione del moto
analisi delle vibrazioni
criteri di monitoraggio e diagnostica delle macchine
biomeccanica
Multibody System Analisys e FEM dinamico
meccanica dei materiali convenzionali ed innovativi
analisi strutturale in campo elasto-plastico in condizioni statiche e di fatica
modellistica solida per la progettazione e CAD,
tecniche di intelligenza artificiale a sussidio della progettazione
Sez. Tecnologie ed Impianti
interrelazioni tra materiali, processi di trattamento e lavorazioniprogettazione ed ottimizzazione di tecnologie produttive convenzionali e non convenzionali
integrazione CAD/CAM attraverso prototipazione rapida e reverse engineering,
pianificazione automatica dei processi
programmazione di macchine a controllo numerico,
studio di sistemi “Qualità”.
analisi dei sistemi di produzione
integrazione uomo-macchina
problematiche ambientali degli impianti industriali e dei sistemi di gestione dei rifiuti solidi urbani
Sez. Macchine ed Energetica
funzionamento delle macchine a fluido (quali compressori, turbine, macchine idrauliche, motori a combustione interna, sistemi oleodinamici)profili alari, schiere palari, bruciatori industriali per impianti termici per produzioni di energia
prestazioni delle macchine termiche ed idrauliche
sistemi oleodinamici e pneumatici
macchine eoliche
controllo e impatto ambientale dei sistemi energetici
risparmio energetico
analisi e caratterizzazione dei sensori
catene di misura per grandezze meccaniche, termiche e fluidodinamiche
Sez. Matematica
Oggetti geometrici non lineari quali ovali, iperovali, unital, archi, calotte bloching sets e fibrazioni in spazi di Galois e i loro gruppi di collineazioniMetodi variazionali e topologici nello studio di fenomeni non lineari
modelli matematici che descrivono strutture ramificate, quali il sistema cardiovascolare o i polmoni.
Stabilità dei moti fluidi nei mezzi porosi